
Lo scorso 12 gennaio ha rappresentato una data particolarmente significativa per gli amanti del rock: nello stesso giorno, ma del 1969, veniva infatti pubblicato un album poi considerato una sorta di pietra miliare della musica rock. Parliamo del primo disco dei Led Zeppelin, meglio conosciuto Led Zeppelin I, che subito colpì l’immaginario degli appassionati con una copertina “da brividi”.
Lo Zeppelin Hindenburg, il dirigibile che nel 1937 si schiantò e le cui immagini sono tra le più impressionanti mai registrate dall’uomo, è ritratto infatti nel momento in cui il fuoco e le fiamme lo avvolgevano.
Fuoco e fiamme che hanno caratterizzato le canzoni di quell’incredibile disco, registrato in appena 36 ore a Londra e con un budget irrisorio. Nonostante le bocciature iniziali, provenienti anche dagli Stati Uniti, e una sostanziale indifferenza di radio e stampa anche in Gran Bretagna, il primo album dei Led Zeppelin impiegò qualche mese per imporsi come uno dei più rivoluzionari nella storia della musica.