
E’ una mezza rivoluzione quella voluta dal sindaco democratico di New York, Bill De Blasio; un cambiamento che, per fortuna, è non solo dovuto a questioni prettamente economiche ma che va nella direzione di un maggior rispetto per l’ambiente.
Si chiama “Foam Ban” e l’ha approvato l’amministrazione di De Blasio: si punta il dito contro il polistirene (che conosciamo tutti col nome di polistirolo) e soprattutto nelle difficoltà che comporta il suo riciclo. E’ per questo motivo che negozi, bar, ristoranti o i caratteristici chioschi di “street food” che imperversano tra le strade della Grande Mela, non potranno più utilizzare contenitori di questo materiale.
Il provvedimento è in vigore dall’1 gennaio 2019, anche se i commercianti avranno sei mesi di tempo per smaltire le scorte rimanenti. I contenitori in polistirolo saranno permessi soltanto per imballaggi contenenti carne o pesce crudo; per il resto si dovrà far ricorso ad alluminio, carta o altri materiali bio-degradabile.