
Acquistare on line è un modo di fare compere entrato nella vita di tutti i giorni, i motivi possono essere molteplici, comodamente in casa si ha la possibilità di visitare con tutta calma un negozio dove si può trovare davvero di tutto ed in più di sicuro si risparmia.
Ormai si acquista online per ogni occasione: regali di Natale, compleanni, regali per comunione o regali per cresima, san Valentino e non solo…!
Ma bisogna prestare ben attenzione a dove si compra se non si vogliono rischiare delle delusioni, il primo passo è quello di accertarsi della serietà del sito in questione, vedere se è riportato l’indirizzo, il numero di telefono, la partita IVA e naturalmente il metodo di pagamento.
Esistono poi dei metodi per conoscere le opinioni di coloro che hanno fatto precedenti acquisti, da queste puoi farti una tua opinione, se i commenti positivi sono davvero pochi, forse è il caso che cerchi altrove.
Molto importanti sono le regole inerenti al diritto di recesso in caso tu non voglia più l’articolo, magari perché lo hai trovato ad un prezzo inferiore, se la merce arrivata è difettosa, se il pacco è danneggiato o se la spedizione risulta incompleta.
Hai a disposizione il termine di 14 giorni per restituire il tutto ed essere rimborsato, in questo caso è bene controllare a carico di chi sono le spese di spedizione, molti siti si accollano questo costo.
La garanzia del prodotto è un dato essenziale, visto che on line si parla di garanzia italiana e di garanzia europea, specialmente quando si tratta di prodotti tecnologici.
Occhio ai tempi di consegna, se conteggiati in giorni lavorativi o meno, infine guarda bene l’importo delle spese di spedizione, molti siti esteri oltre a quelle normali addebitano anche le eventuali tasse doganali.
Altro elemento molto importante che dimostra la serietà e l’affidabilità di un sito è la scritta https che compare nell’URL, che indica l’adozione dei più moderni standard di sicurezza, in mancanza di questa è meglio non fidarsi.