Confindustria Ancma e Legambiente hanno promosso il rapporto (il terzo) Focus2R nel quale si segnala un aumento delle piste ciclabili in Italia dal 2015 ad oggi. Più in particolare sono i due i dati che fanno ben sperare: l'aumento è del 9% in tutta la Penisola e si registra anche un +6.1% di comuni che hanno adottato la politica...
L'Istituto di Biometeorologia (Ibimet) del Cnr ha messo online un nuovo sito (https://drought.climateservices.it) che punta a diventare un riferimento importante per agricoltori ed amministratori nelle previsioni e nei monitoraggi dei periodi di siccità.
L'Ibimet, in particolare, mette a disposizione la sua esperienza ultradecennale per determinare, ad esempio, come dividere le risorse idriche e gestire quindi in modo più opportuno le...
Le fonti di energia rinnovabile crescono anno dopo anno ma non siamo ancora su quote accettabili: nel 2017 la percentuale è cresciuta al 25% tenendo in considerazione la produzione di energia mondiale, ma ci sono altri aspetti che non convincono e che fanno sì che gli accordi di Parigi sono ancora troppo lontani dall'essere raggiunti.
Il World Resources Institute (WRI) ha...
Non sono propriamente confortanti i dati resi pubblici dal Centro Ricerche Continental Autocarro e che riguardano le emissioni di CO2 nel 2018, da parte di automobili o altri veicoli da autotrazione.
Più nello specifico sono stati rilevate 97.001.350 tonnellate di CO2 contro le 95.334.652 che caratterizzarono invece il 2017. Un aumento di 1.666.698 tonnellate che corrisponde, in termini percentuali, all'1,7%.
Tali cifre sono poi...
Lo scioglimento dei ghiacciai è uno degli effetti più eclatanti dei cambiamenti climatici. Se è ormai risaputo che è soprattutto l'Antartide a soffrire questo fenomeno (si contano ghiacci persi ogni anno sei volte superiori alle quantità degli ultimi 40 anni), anche Stati Uniti e Canada sono coinvolti. In particolare, in quell'area lo scioglimento dei ghiacciai è quattro volte maggiore...
L'ONU ha lanciato un allarme, concreto, su quella che è la quantità di salamoia tossica presente negli oceani. Per chi non lo sapesse, si tratta della sostanza (altamente nociva) che viene generata dagli impianti di dissalazione sparsi nel mondo.
Le cifre sono allarmanti: questi impianti producono un totale di 95 milioni di metri cubici di acqua dolce ogni giorno, ma...
Dopo il caso delle migliaia di gamberetti ritrovati su una spiaggia di Ischia, ora è l'Isola d'Elba a finire al centro di uno strano episodio, molto simile. A San Giovanni a Portoferraio si sono infatti spiaggiate numerose meduse (altre sono state rilevate nel porto), proprio come accaduto qualche giorno fa anche ad Alghero, in Sardegna.
Anche stavolta si tratta della...
E' un dato decisamente allarmante quello condiviso dal Corepla (il Consorzio nazionale per la raccolta degli imballaggi in plastica) e che punta il dito sulla situazione del riciclo della plastica in Italia.
Ebbene, risulta che poco più della metà della plastica che viene inserita nella raccolta differenziata può essere effettivamente riciclata. Più nello specifico la percentuale di plastica che finisce nei...
Natura
La produzione di bevande di soia e avena emette il 33% del gas serra di latte vaccino
admin -
Di certo creerà più di uno spunto di discussione la ricerca portata avanti dall'Università di Oxford e che pochi giorni fa ha trovato ampio risalto sul sito della BBC.
E' stato analizzato l'impatto ambientale che ha la produzione di latte di soia, di avena o di altre alternative al latte tradizionale (come possono essere anche i derivati di mandorle o...
Autogrill è la prima azienda italiana ad aver deciso di bandire le uova di galline allevate in gabbia. L'azienda leader della ristorazione sulle autostrade compirà questo coraggioso passo anche a livello europeo, dove lo stop sarà totale entro il 2025.
Autogrill ha anche spiegato i motivi che hanno portato a questa decisione, applaudita dal Settore Alimentare di Ciwf. In particolare...