Siu-Wai Choi, dell’Università di Hong Kong, ha condotto una ricerca che mette in strettissima relazione la carenza di sonno addirittura ad una potenziale modifica dei nostri geni.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Anaesthesia ed è basato sulle analisi del sangue di 49 medici. Gli specialisti si sottoponevano agli esami in diversi momenti e, soprattutto, dopo aver svolto dei turni di ntte.

I geni che producono le proteine di riparazione del DNA non hanno la stessa attività quando si resta svegli anche una sola notte intera. Insomma, una correlazione così stretta che potrebbe anche spiegare l’aumento del rischio di alcune malattie come ad esempio quelle cardiovascolari e neurodegenerative che vengono associate anche a disturbi del sonno.

Choi tiene comunque a sottolineare che “siamo in una fase molto preliminare e vanno approfondite queste ricerche. Di certo è emerso che anche una sola notte senza sonno può portare all’insorgere di malattie croniche”.