
L’attività aerobica è l’ideale per occupare le ore di tempo libero che si hanno a disposizione durante una giornata: dalla corsa alla bicicletta, questo tipo di attività sportiva aiuta anche le capacità mentali sia tra i ventenni che tra le persone più avanti con l’età.
Una ricerca della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons ha infatti coinvolto 132 adulti con età compresa tra i 20 e i 67 anni e si è dimostrato come chi svolge con frequenza attività aerobica migliora sotto diversi aspetti “mentali“: dalla capacità d pianificazione a quella di ragionamento, passando per quella più strettamente legata al “problem solving“.
Va segnalato anche che, come noto, il “picco” delle funzionalità cognitive si raggiunge attorno ai 30 anni ma con l’esercizio si può favorire il recupero di queste funzioni mentali. E, al tempo stesso, vengono potenziate tali funzioni tra i più giovani. A livello più strettamente biologico, si è notato uno spessore della corteccia cerebrale nel lobo frontale.