
Andrew Reynolds, dell’Università di Otago in Nuova Zelanda, ha condotto uno studio – pubblicato dalla rivista Lancet, in cui si evidenziano le proprietà benefiche di fibre e cereali integrali.
Più in particolare questi alimenti proteggono il nostro organismo da rischi relativi a tumori, problemi cardiovascolari (infarti o ictus) e diabete. La ricerca ha analizzato i dati provenienti da 185 studi che in totale hanno coinvolto ben 135 milioni di persone. Sono stati presi in considerazione soprattutto i casi in cui si sono registrati decessi prematuri e, tra questi, ovviamente l’incidenza delle patologie sopra elencate.
Ebbene, il risultato è sorprendente: con circa 8 grammi in più di media di consumo di fibre al giorno, i rischi di morti premature legate a tumori, cancro al colon (o altri al seno, esofago o prostato), diabete, ictus o infarti calano dal 5 al 27%.
Il consumo di fibre e cereali integrali consigliato dagli esperti è di almeno 25-29 grammi al giorno.