Idrata, lenisce e rigenera la pelle di viso e corpo, ha un’azione cicatrizzante, è utile in caso di scottature e aiuta a mantenere la bellezza dei capelli: tanti e diversi benefici rendono il gel di aloe vera un prodotto indispensabile che offre il vantaggio di poter essere facilmente preparato in casa

Fin dal tempo di Cleopatra…

L’aloe vera (Aloe Barbadensis Miller) è una pianta, originaria dell’Africa centrale, con foglie molto carnose fornite di spine laterali.

Al loro interno si trova il morbido gel trasparente di cui oggi si conoscono tutti i benefici curativi e estetici e che, però, erano ben noti già dalle popolazioni dell’antichissima Mesopotamia.

Si racconta, inoltre, che la stessa Cleopatra utilizzasse il gel di aloe vera per mantenere bella la pelle del viso, ma questo prezioso prodotto naturale può essere utilizzato in tanti modi diversi per trattare e idratare davvero ogni parte del corpo.

Facilissimo da estrarre

Si trova già pronto in commercio, ma se si dovesse avere una pianta di aloe vera in casa, ricavarlo dalle foglie è un’operazione davvero molto semplice: basta seguire i passaggi illustrati di seguito e il gioco è fatto!

E’ da ricordare, però, che con l’estrazione casalinga non viene eliminata completamente l’aloina, la sostanza dall’azione fortemente lassativa che è contenuta nella foglia, quindi in questo caso è sconsigliato utilizzare il gel per uso interno.

Ingredienti:

  • foglia di aloe vera
  • coltello
  • cucchiaino
  • frullatore

Esecuzione:

  • Dopo aver tagliato la foglie dalla pianta, eliminare le parti con le spine.
  • Incidere la foglia per far uscire il liquido giallo contenuto al suo interno (ossia l’aloina).
  • Tagliare con delicatezza la parte verde superiore della foglia e, utilizzando un cucchiaino, ricavare delicatamente la polpa dall’interno.
  • Frullare la polpa per ottenere un composto cremoso e omogeneo.
  • Distribuire il gel in un barattolo e conservarlo in frigorifero fino a una decina di giorni.

Per il viso

Il gel di aloe vera è molto efficace per idratare, quindi tonificare, la pelle del viso e a questo scopo risulta molto utile, in particolare, durante il periodo estivo.

Rivitalizza e lenisce offrendo anche un’efficace azione anti-età e viene, di solito, ben tollerato puro sulla pelle. In caso contrario, basta aggiungerne un poco alla crema viso quotidiana.

E’ ottimo anche per eliminare i tipici inestetismi del contorno occhi.

Se mescolato con qualche goccia di olio essenziale di lavanda e di tea tree oil, si ottiene un composto efficacissimo per purificare la pelle grassa.

Per il corpo

Il gel di aloe vera è uno dei rimedi più usati come prodotto dopo sole, quando la pelle del corpo ha necessità di essere idratata e rivitalizzata, risolvendo anche eventuali scottature dovute ad una lunga esposizione.

Utile da applicare sulle punture di zanzare per contrastare il prurito, mescolato con qualche goccia di olio essenziale di menta o di eucalipto si massaggia sulle gambe per combattere il gonfiore e il pesantezza.

Può avere anche un ottimo effetto anti-cellulite. In questo caso, di solito viene usato con l’aggiunta di oli essenziali – come quello di limone – in grado di aiutare a contrastare la buccia d’arancia.

La sua azione rigenerante, inoltre, lo rende utile per trattare delle cicatrici giovani e per migliorare l’aspetto delle smagliature.

Per i capelli

Il suo effetto idratante e vitalizzante è più che valido anche per la cura della chioma, sia per mantenerne la bellezza, sia per ritrovarla in caso di capelli stressati o fragili.

Da questo punto di vista, il gel di aloe vera va semplicemente applicato come impacco da lasciare agire per almeno mezz’ora prima di procedere al lavaggio.

Per avere un effetto ancora più specifico, si può aggiungere al gel qualche goccia di olio essenziale di lavanda realizzando così un impacco utile a rinforzare i capelli sfibrati. E’, infine, ottimo anche usato semplicemente come gel modellante, in particolare, per capelli ricci.