
Regolatore del sistema nervoso e di quello muscolare, aiuta a combattere l’insonnia e l’irritabilità: il magnesio è fondamentale per il benessere dell’organismo e contribuisce a mantenere in equilibrio la nostra vitalità fisica e psicologica
Attenzione allo stress!
Il magnesio è importantissimo per il nostro benessere: basta ricordare che grazie alla sua azione il glucosio viene trasformato in energia, ma non solo.
Sono, infatti, ben oltre 300 le funzioni cellulari che avvengono con il suo supporto e senza dimenticare quanto sia utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e in caso di tachicardia.
Il nostro fabbisogno giornaliero è di 300 mg e la sua carenza può essere dovuta ad una serie di cause: dal seguire un’alimentazione sbagliata fino al fatto di dover affrontare periodi particolarmente impegnativi dal punto di vista dello stress.
Se la quantità di magnesio diminuisce nel nostro organismo, si avvertono una serie di sintomi tra cui i classici crampi muscolari, l’insonnia, quella tipica e irritante sensazione di essere sempre affaticati e con poca voglia di svolgere le attività quotidiane e fino all’ansia. E’ in questi casi che diventa utilissimo fornirne un’integrazione, in modo da regolarizzare e riequilibrare corpo e mente e tornare attivi.
Nei cereali integrali e non solo
Per evitare di arrivare ad una carenza di magnesio, è, prima di tutto, importante gestire al meglio il menu quotidiano e inserire durante i pasti gli alimenti che lo contengono.
Si può cominciare, ad esempio, sostituendo i cereali raffinati con quelli integrali e, in particolare, utilizzare il grano saraceno che ne è molto ricco.
Tra i vegetali nei quali si trova in alta concentrazione ci sono gli spinaci, la bietola, la rucola, la cicoria.
Per quanto riguarda la frutta secca, l’attenzione va rivolta alle noci, alle mandorle, alle noci del Brasile, che, naturalmente, vanno consumate in modo equilibrato e senza esagerazioni. E’ utile anche arricchire le insalate o altre preparazioni con i semi oleosi.
Il cioccolato fondente è un altro modo, oltre tutto golosissimo, di assicurarsi una quantità di magnesio. Oltre questo, si può, naturalmente assumere sotto forma di integratori in compresse.
Un calmante naturale
Una delle sue funzioni più note in passato era sicuramente quella legata alla sua azione di regolarizzazione dell’attività intestinale.
Sono, però, davvero molte altre le sue virtù, a cominciare dall’importantissima azione positiva che svolge nei confronti del sistema nervoso su cui ha un effetto rilassante.
Risulta anche davvero molto prezioso dal punto di vista delle problematiche femminili, visto che agisce sia come antidolorifico per il periodo mestruale, sia aiutando a contrastare le tipiche vampate di calore di cui si tende a soffrire durante la menopausa.
Il risveglio della primavera
Il cambio di stagione che dall’inverno porta alla primavera è caratterizzato dall’aumento delle ore di luce della giornata.
Questa improvvisa e invadente luminosità, che dovrebbe donarci maggiore energia, vitalità e ottimismo, ha bisogno, invece, di essere affrontata al meglio. L’organismo, infatti, vive anche questo come un cambiamento stressante e che, quindi, porta stanchezza fisica e psicologica e insonnia.
Il magnesio in questo caso diventa un vero toccasana, perché tra le sue virtù c’è anche quella di regolarizzare la produzione di melatonina, indispensabile per equilibrare il ritmo sonno-veglia.
Tonici & rilassati
Il suo effetto vitalizzante agisce, inoltre, sul sistema e sulla massa muscolare.
Quando, ad esempio, di notte ci svegliamo a causa di un dolorosissimo crampo alle gambe, il problema potrebbe essere dovuto proprio alla sua carenza.
Assumere magnesio, dunque, significa agire in modo mirato per garantire un funzionamento muscolare ottimale, ritrovare tonicità e contrastare anche le possibili infiammazioni.
Non a caso, infatti, integrarne la quantità giornaliera è utile e consigliato in particolare a chi pratica sport a qualsiasi livello oppure a chi svolge attività particolarmente impegnative dal punto di vista fisico.