Sono oltre 200mila (per la precisone 206.561) i casi di celiachia diagnosticati in Italia. Le diagnosi nel 2017 sono aumentate di 8mila unità: cifra che in assoluto è ovviamente “negativa” ma che assume un altro aspetto se rapportato al doppio delle nuove diagnosi che erano state fatte nell’anno precedente.

Il merito è delle nuove procedure di diagnosi che riducono di molto gli errori. Come ricorda la relazione annuale al Parlamento sulla celiachia pubblicata dal Ministero della Salute, sono le donne ad essere maggiormente colpite da questa malattia, soprattutto in Lazio, Campania, Lombardia ed Emilia Romagna. In percentuale, però, sono Sardegna e Toscana a dover fare i conti col tasso più alto.

In totale, negli ultimi sei anni, si sono registrati 57.899 nuovi casi, praticamente 10mila all’anno. E’ utile ricordare anche che ad oggi l’unico rimedio terapeutico per combattere la celiachia è quello di una dieta priva di glutine e vanno in questo senso numerosi interventi di sovvenzione da parte dello Stato.