Il Wwf ha parlato di un fenomeno che si è registrato nella spiaggia di Maria Pia, ad Alghero, in Sardegna, definendolo decisamente insolito per la stagione invernale.

Ebbene, sulla spiaggia si sono spiaggiate centinaia di meduse appartenenti alla specie “pelagia noctiluca” (le meduse “luminose”). La causa? Il Mar Mediterraneo sta diventando sempre più caldo ed è nel pieno di un processo che gli esperti hanno già definito “tropicalizzazione”.

E’ utile ricordare, come abbiamo già riportato qualche giorno fa, che il 2018 è risultato essere come il quarto anno più caldo di sempre da quando si effettuano rilevazioni meteo. Basti pensare alla temperatura media degli oceani che ha superato addirittura di un grado quella di tutto lo scorso secolo.

Insomma, con un mare sempre più caldo, a causa del riscaldamento globale, e un mare meno pescoso e con aumento della plastica tra i rifiuti marini, le meduse si sono ritrovate in una situazione non consueta, finendo per spiaggiarsi.