
L’ultimo bollettino Morbillo & Rosolia News pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) ha ufficializzato i dati relativi alla diffusione del morbillo in Italia nel 2018: per fortuna i numeri sono in diminuzione rispetto al 2017 che era stato un anno particolarmente negativo in questo senso.
Più in particolar nella penisola si sono registrati 2526 casi di morbillo, meno della metà rispetto all’anno precedente, con 8 morti. L’80% di questi casi si è inoltre concentrato in queste regioni: Lombardia, Campania, Sicilia e Lazio, con età media di 25 anni.
488 casi (ovvero circa un quinto del totale), però, hanno riguardato bambini minori di 5 anni, 161 addirittura con meno di un anno di vita. Un bambino di 10 mesi è inoltre tra le otto vittime che si sono registrate nel 2018. Va segnalato anche che oltre il 47% dei casi segnalati ha poi registrato una complicanza grave: i problemi sono passati da stomatite a diarrea, passando per epatite, polmonite, insufficienza respiratoria e laringo-tracheobronchite.