Dal profumo freschissimo e con tonalità balsamiche, il Tea Tree Oil è uno degli oli essenziali più conosciuti e più usati: purifica gli ambienti, risolve diverse problematiche fisiche, è un efficace igienizzante per la pulizia nella casa e nel lavaggio degli indumenti

Dall’Australia

Dalle foglie della pianta australiana Melaleuca Alternifolia, tramite un processo di distillazione con vapore acqueo, si ricava il Tea Tree Oil: un olio essenziale preziosissimo, considerata la sua grandissima praticità di utilizzazione e le versatili proprietà curative.

La sua azione antibatterica, antibiotica, antisettica è oggi confermata da studi scientifici su pubblicazioni di settore, ma era nota da sempre agli indigeni australiani che, ricavandolo dopo aver schiacciato le foglie della Melaleuca, lo usavano, per inalazione, per curare le malattie da raffreddamento.

Le sue mille e una utilizzazione

Il Tea Tree Oil è utilissimo per risolvere tante situazioni e, quindi, si consiglia di averlo sempre in casa e di portarlo con sé in viaggio.

Se è puro al 100% e se è distillato a vapore, può essere utilizzato anche per uso interno: in questo caso, però, è consigliabile rivolgersi a erboristi, naturopati, farmacisti per conoscere la giusta posologia a seconda delle problematiche.

Fatta questa raccomandazione e ricordando che la sua assunzione non è indicata per le donne in gravidanza e in allattamento e per i bambini fino a 10 anni, scopriamo alcuni casi in cui può essere utile.

Uso cosmetico e curativo

  • aggiunto in gocce nello shampoo aiuta a contrastare la forfora, oltre a profumare i capelli in modo gradevolissimo;
  • aggiunto in gocce nella crema per il viso o per il corpo svolge un’azione disinfettante che diventa validissima per chi soffre di acne e dermatite;
  • si applica puro sulla punture di insetti per contrastare l’infiammazione e il gonfiore;
  • è utile per le contusioni e anche in questo caso si utilizza puro;
  • è più che efficace per contrastare e curare la candida vaginale: se ne diluisce qualche goccia in acqua da utilizzare in forma di lavanda;
  • ultima, ma non ultima in ordine di importanza è la sua azione per la salute delle unghie che è, prima di tutto, antifungina: il Tea Tree Oil, infatti, è indicato come coadiuvante – e a volte è risolutivo – nella cura delle onicomicosi. In questo caso si può anche utilizzare puro.

Se si vuole agire in sinergia con altri oli essenziali ecco una miscela molto utile proprio per le infezioni micotiche:

  • 2 gocce di Tea Tree Oil
  • 2 gocce di lavanda
  • 1 goccia di olio di rosmarino

In casa & dintorni

Aggiungerne qualche goccia nel sapone liquido per la lavatrice permette di avere un effetto antibatterico e il suo profumo “di pulito” conferisce ai capi un sottofondo di purezza e di freschezza piacevolissimo.

Igienizza e e profuma anche i pavimenti quando viene aggiunto, insieme con un poco di aceto, all’acqua calda per il lavaggio.

Inserire da 1 a 9 gocce nell’umidificatore del termosifone oppure in una ciotola d’acqua è il modo giusto per purificare l’aria negli appartamenti e negli uffici.

La sua azione permette anche di combattere l’arrossamento degli occhi che spesso nei luoghi di lavoro è dovuto ad allergie conseguenti all’aria condizionata.

L’azione aromaterapica

Il Tea Tree Oil agisce come purificatore anche in maniera sottile.

Rende, quindi, più equilibrata la maniera di vedere e affrontare le varie situazioni. Di conseguenza, possiamo dire che ha un’azione chiarificatrice sulla mente aiutando così a prendere decisioni in maniera più convinta e sicura.