E’ una spezia parecchio diffusa nella cucina orientale, gustosa e – soprattutto – ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo: parliamo del cardamomo che, se inserito in una dieta ipocalorica, può apportare benefici ancora maggiori.

Già in passato il cardamomo era considerato un ottimo rimedio per disturbi di apparato circolatorio e delle vie urinarie, senza dimenticare che era usato per favorire la digestione. Oggi sono arrivate diverse ricerche scientifiche che testimoniano come quest’erba sia ottima per prevenire il diabete ed abbassare la pressione arteriosa.

Dicevamo del cardamomo all’interno di una dieta ipocalorica: in quel caso aiuta a dimagrire, prima con un’azione “disintossicante” con l’espulsione delle tossine in eccesso, poi contrastando il deposito di grasso e riducendo il colesterolo cattivo. Il tutto completato da un’ottima azione sul fronte della retenzione idrica, eliminandola e sgonfiando quindi le parti del corpo che tendono ad ingrossarsi. Una buona tisana, dei dolci, riso, pasta, legumi: il cardamomo può essere utilizzato in diversi modi!