Di certo creerà più di uno spunto di discussione la ricerca portata avanti dall’Università di Oxford e che pochi giorni fa ha trovato ampio risalto sul sito della BBC.

E’ stato analizzato l’impatto ambientale che ha la produzione di latte di soia, di avena o di altre alternative al latte tradizionale (come possono essere anche i derivati di mandorle o riso). Le emissioni di gas serra sono risultate essere appena un terzo di quanto avviene invece col latte bovino.

Sono cifre che ovviamente fanno riflettere ma che hanno un seguito anche nell’analisi della terra richiesta per produrre i due tipi di bevande: produrre latte tradizionale implica un utilizzo dieci volte maggiore.

Discorso diverso, invece, per il consumo di acqua: latte a base di soia e avena richiedono appena 1/12esimo di quanto richiesto dal latte vaccino, mentre per bevande a base di riso e mandorle i valori scendono a circa la metà e due terzi.