Dalla polpa, morbida e golosa, di colore verde, l’avocado è un frutto originario dell’America centro-meridionale che ha trovato ampio spazio sulle nostre tavole: ricco di antiossidanti, buonissimo nei suoi tanti gustosi abbinamenti gastronomici, è anche un ottimo rimedio naturale per la bellezza di pelle e capelli

“Persea Americana”

Quello che portiamo in tavola con il nome di “avocado” è il frutto della pianta omonima, detta anche “Persea” Americana”.

L’avocado può raggiungere una lunghezza di 20 cm e una volta tagliato, al suo interno è visibile un grande nocciolo e la sua famosa e buonissima polpa dall’aspetto burroso e di un luminoso colore verde con riflessi gialli.

Particolarmente ricco di potassio e di vitamine, contiene una quantità notevole di beta-carotene e si è dimostrato che il suo consumo a tavola aiuta ad avere un maggior assorbimento di Vitamina A.

In cucina

La tipica consistenza di una polpa simile al burro e il sapore neutro, ma gradevole, lo rendono molto versatile come ingrediente in cucina.

Permette di preparare ottime pietanze, a cominciare da una semplice insalata mista a cui dona quel valore esotico e pregiato in più.

E’ squisito con il pesce e, da questo punto di vista, la scelta va orientata nell’abbinamento con il tonno oppure con il salmone e non manca mai nella creazione di buonissimi “sushi roll”.

La sua polpa semplicemente spalmata sul pane bruscato permette di offrire delle bruschette speciali per l’apericena.

Si utilizza, inoltre, nella preparazione della famosa salsa “guacamole”. Di origine messicana, già presente sulle tavole degli Aztechi, è una salsa assolutamente da provare con la carne cotta alla griglia.

Per la bellezza

Per le proprietà anti-ossidanti, considerata la sua ricchezza di Vitamina A e Vitamina E e di alcuni importanti sali minerali, l’avocado si è trasformato in un pregiato ingrediente che viene usato nella creazione di vari tipi di cosmetici.

L’ottimo olio che se ne ricava, ad esempio, ha un’azione rigenerante e nutriente utile per i capelli sfibrati, per le pelli secche, per quelle con inestetismi come le smagliature, oltre ad avere un buon effetto anti-age.

La sua polpa, però, si può utilizzare anche per alcune preparazioni cosmetiche casalinghe: vediamo come.

Avocado & capelli

L’azione nutriente e ristrutturante di un impacco a base di polpa di avocado frullata a cui si aggiungono olio di oliva e di jojoba contribuisce a rendere la chioma ancora più bella e morbida.

Importantissimo, però, è sempre ricordare di procedere ad uno shampoo prolungato per eliminare la naturale untuosità che si crea.

Può essere utile anche a chi ha problemi di forfora. Da questo punto di vista, va usato insieme con l’olio di Neem e con l’olio essenziale di lavanda per creare un impacco.

Ingredienti

  • polpa di avocado
  • olio essenziale di lavanda
  • olio di Neem

Esecuzione

  • Prendere mezzo avocado e frullarne la polpa.
  • Mettere la polpa frullata in un ciotola.
  • Aggiungere qualche goccia di olio di Neem e di olio essenziale di lavanda e mescolare.
  • Distribuire l’impacco sui capelli asciutti lasciando in posa per almeno 20 minuti.
  • Procedere ad uno shampoo accurato per eliminare tutti i residui.

Avocado per viso & corpo

L’avocado è un vero alleato per la bellezza del viso grazie alla quantità di Vitamina E che contiene.

Si utilizza, quindi, per fare maschere ad effetto rassodante, nutriente e anti-age, la cui preparazione è semplicissima. Basta, ad esempio, mescolare la polpa frullata con il miele, applicare sul viso e lasciare agire per almeno 15 minuti prima di risciacquare.

La sua azione idratante e nutriente è, naturalmente, un vantaggio, oltre che per il viso, anche per tutto il corpo.

Si può ottenere un risultato davvero eccezionale e far ritrovare morbidezza alla pelle semplicemente strofinando sul corpo la parte interna della sua buccia dopo aver eliminato la maggior parte della polpa. Dopo di che, si attendono circa 20 minuti prima di procedere alla doccia.

Altra utilissima modalità di utilizzazione cosmetica dell’avocado è quella sotto forma di uno “scrub” che si prepara mescolando la polpa frullata e con la farina di avena.