Originario dell’Estremo Oriente, lo zenzero si è ormai ben ambientato anche da noi come spezia protagonista della tavola e non solo: utilissimo come digestivo, pieno di proprietà benefiche per il nostro organismo, è ottimo per creare squisiti biscotti, oltre a essere un valido alleato della nostra bellezza!

Fresco e in polvere

Zingiber Officinale è il nome scientifico della sua pianta che appartiene alla stessa famiglia della curcuma.

Definito spesso miracoloso, vista la sua ampia possibilità di utilizzazione e i suoi numerosi benefici, lo zenzero si trova in vendita nei negozi biologici e nei supermercati sia come radice fresca che come polvere. La differenza tra le due è legata al fatto che la polvere ha un sapore più pungente, mentre quello della radice fresca risulta più delicato.

Le virtù terapeutiche

Dello zenzero si parla nei trattati di medicina ayurvedica, dove viene indicato come un elemento utile per rimettere in equilibrio e in circolo il calore nell’organismo.

Dal punto di vista terapeutico, è noto per avere un’efficace azione contro la nausea, per aiutare il sistema digestivo e quello circolatorio ed è utile anche nel caso di tosse, di mal di gola, di raffreddore.

Sotto forma di tisana è un valido supporto nei periodi in cui si debbano seguire delle diete dimagranti, vista la sua importante azione depurativa e di stimolo per il metabolismo.

L’olio essenziale che se ne ricava ha una serie di proprietà altrettanto interessanti dal punto di vista aromaterapico: ha, infatti, l’effetto di riequilibrare il tono dell’umore, portando vitalità e ottimismo.

Un sapore inconfondibile

Lo zenzero offre al palato un ventaglio di sapori che si raccontano con note piccanti e agrumate.

Quando viene utilizzato in cucina, conferisce alle pietanze un’evidente sottofondo di freschezza.

Questa caratteristica gli permette di rendere molto creative persino le ricette più semplici come una tradizionale pasta aglio, olio e peperoncino, a cui se ne aggiunge un poco dopo averlo grattugiato dalla radice fresca.

Può arricchire in modo sfizioso anche la più classica maionese e così si avrà in un attimo una salsa deliziosa e originale che sarà davvero squisita con il pesce o con la carne bianca.

Una delle sue più famose collocazioni come ingrediente di spicco è, però, nelle ricette dolci.

Tra queste non si può non fare riferimento a quella dei biscotti che di solito si preparano a Natale, ma che sono buonissimi tutto l’anno!

Si può aggiungere all’impasto di base della pasta frolla per le crostate o a quello per preparare le torte con la frutta e realizzare così il risultato finale di un sapore gradevolissimo in primo piano.

Lo zenzero… ti fa bella!

Dal punto di vista cosmetico, si usa per creare tante ricette di bellezza facilissime e da fare in casa, che permettono di ottenere degli ottimi risultati. Qualche esempio?

  • Lo zenzero grattugiato unito allo yogurt e al miele permette di fare una maschera per il viso purificante e anti-macchie, ideale per chi abbia problematiche come l’acne.
  • Aggiunto allo zucchero e allo yogurt aumenta la capacità di uno scrub che può essere utilizzato sia sul viso che sul corpo prima di fare la doccia.
  • Qualche goccia del suo olio essenziale si può aggiungere ad un olio di mandorle e, quindi, eseguire dei massaggi sulle gambe con un effetto anti-cellulite.

Ottimo anche per i capelli

Dalla medicina ayurvedica arriva un’altra interessante e utile modalità di utilizzazione dello zenzero: quella riferita alla sua capacità di favorire o aiutare la crescita dei capelli.

Questo risultato è dovuto alla sua energica azione nei confronti del sistema circolatorio andando a stimolare, in questo caso, il cuoio capelluto.

Come si usa? E’ molto semplice: si aggiunge (tritato o in polvere) ad un olio vettore (di jojoba o altro) per creare un composto da distribuire sui capelli prima dello shampoo. Dopo averlo tenuto in testa per almeno 20-30 minuti, si procede al lavaggio.