menopausa

La North American Menopause Society (NAMS) ha pubblicato sulla sua rivista ufficiale, Menopause, il più importante e ampio studio sulle vampate che caratterizzano la menopausa. Ricerca che ha portato a risultati decisamente interessante.

Prima di tutto c’è da sottolineare che sono stati raccolti i dati provenienti da ben 25mila donne seguite addirittura per 18 anni. L’aspetto più rilevante è relativo al persistere di vampate di calore, normali nel breve periodo ma più “allarmanti” quando si protraggono nel tempo.

Ebbene, i 1.399 casi registrati di tumore al seno sono stati correlati proprio a questo caratteristico sintomo, e al suo perdurare durante diversi anni. Insomma, chi ha a che fare con vampate di calore persistenti potrebbe avere un rischio di cancro più elevato rispetto alla media.

Dal punto di vista scientifico la ragione sta probabilmente nell’origine ormonale delle due condizioni, vampate e tumori. Ovviamente saranno necessari altri studi per confermare questo legame e capire come poterlo “spezzare”.