
Alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno condotto uno studio, in collaborazione con quelli dell’Università di Pechino, in cui sono stati analizzati gli effetti negativi dell’inquinamento ambientale non solo sulla salute ma anche sullo stato d’animo delle persone.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour ed ha dimostrato come lo stato emotivo possa essere influenzato dallo smog. Più in particolare sono state monitorate 144 città cinesi e, in contemporanea, studiato l’umore degli utenti di queste metropoli tramite i messaggi che venivano lasciati su Weibo, la piattaforma di social network più diffusa in Cina.
Le relazioni tra i dati di inquinamento atmosferico e i livelli di felicità espressi attraverso i vari post sono risultate evidenti. A soffrire di più sono le donne.
Vale la pena sottolineare che al di là dell’aspetto emotivo, l’aria inquinata va ad influire negativamente sull’apparato respiratorio e cardiocircolatorio ed è strettamente connessa all’insorgere di vari tipi di tumore.