L’olio di canapa è ricco di virtù e di importanti benefici che agiscono sia a livello del miglioramento del benessere fisico e mentale, sia dal punto di vista estetico per la sua efficace azione anti-rughe e tonificante: un ottimo prodotto di sempre più ampia diffusione!

Dalla Canapa Sativa

Si riconosce dal colore intenso che varia dal verde scuro al verde dorato e dal profumo e sapore dal tono nocciolato.

L’olio di canapa contiene vitamine, ferro, calcio, potassio. Quello che più è importante, però, è che è in grado di fornire un’alta percentuale di Acido Gamma Linoleico e di Omega 3: due componenti che lo rendono un prezioso e insostituibile alleato di bellezza e salute.

Si ricava dai semi di Canapa Sativa mediante un processo di spremitura oppure di estrazione: il principio attivo stupefacente che contiene è bassissimo e non porta a nessun tipo di effetto indesiderato. La tipologia di olio riservata all’uso estetico, inoltre, risulta ancora più leggera e raffinata.

Alla scoperta dei suoi benefici

Dal punto di vista del benessere fisico, sembra sia in grado di rinforzare il sistema immunitario, di aiutare nei disturbi di tipo articolare, nelle patologie auto-immuni, nelle problematiche femminili quali l’osteoporosi oppure per combattere gli effetti della sindrome premestruale.

Offre anche dei vantaggi per mantenere un buon livello cognitivo. E’ in grado di diminuire il colesterolo “cattivo” e i trigliceridi.

La quantità equilibrata di Omega 3 e di Omega 6 che contiene, inoltre, lo rende davvero unico, poiché permette di mantenere in buona salute tutto il nostro organismo nel suo funzionamento.

Va sempre ricordato che è un olio delicato.

E’ fondamentale non solo consumarlo sempre e solo a crudo, ma anche conservarlo ben chiuso e in un ambiente fresco, altrimenti perde tutte le sue proprietà.

Integrarlo nelle abitudini quotidiane è molto semplice. Può, infatti, essere un validissimo sostituto dell’olio di oliva da utilizzare come condimento per le insalate o per tutte le altre pietanze. Se ne può assumere, inoltre, un cucchiaino a stomaco vuoto la mattina.

Un alleato della bellezza

Dal punto di vista estetico, contribuisce a mantenere la pelle ben tonica, elastica, luminosa.

I suoi componenti aiutano, infatti, a sintetizzare le famose ceramidi e questo permette di ottenere un effetto di compattezza dell’epidermide e, dunque, di ringiovanimento.

Combatte, quindi, la formazione delle rughe ed è un ottimo idratante.

Una volta applicato sulla pelle del viso o del corpo si assorbe bene e non lascia untuosità.

Oltre questo, risulta utilissimo nella cura e nel miglioramento delle dermatiti, dell’herpes, degli eczemi, delle varie tipologie di infiammazione di cui la pelle può soffrire.

Come utilizzarlo?

La maniera più semplice di utilizzarlo è quella di massaggiarne quotidianamente alcune gocce sul viso.

E’ ottimo anche per la cura dei capelli che soffrono di forfora, rende la capigliatura più voluminosa e sana e ne favorisce la crescita. Anche in questo caso può essere semplicemente applicato dopo lo shampoo e risciacquato dopo averlo lasciato in posa per circa dieci-quindici minuti.

Agisce bene in sinergia con altri ingredienti, a partire dal tea tree oil, con il quale crea un mix antibatterico utile per le micosi o per le punture di insetti.

In aromaterapia può essere usato nel diffusore insieme con l’olio essenziale di lavanda per avere un effetto molto rilassante che contribuisce a combattere episodi di insonnia.

Un efficace impacco dopo-sole

Se, invece, viene utilizzato insieme con il gel di aloe vera, diventa utilissimo in estate per rinfrescare la pelle dopo l’esposizione al sole.

Come fare? E’ davvero molto semplice: basta seguire questi pochi e semplici passaggi.

Ingredienti

  • olio di canapa
  • gel di aloe

Esecuzione

  • In una ciotola versare l’olio di canapa e il gel di aloe nella quantità giusta per ottenere un composto che sia abbastanza cremoso, non troppo liquido.
  • Applicarlo sul viso o sulle parti del corpo che necessitano di essere rinfrescate e lenite.
  • Lasciare agire l’impacco per circa mezz’ora e poi sciacquare.