L’olio di rosa mosqueta è un prodotto vegetale di altissima qualità cosmetica e dall’effetto rigenerante: fornisce un prezioso aiuto per la sua azione anti-age e migliora l’aspetto della pelle di viso e corpo segnata da cicatrici o da smagliature

La Rosa Mosqueta

Il suo nome scientifico è Rosa Affinis Rubiginosa.

La sua terra di origine è l’America Latina e, in particolare, la zona meridionale del Cile.

Dai suoi semi, tramite un processo di spremitura a freddo, si ricava un olio, dal colore giallo scuro e dal profumo aromatico, ricco di Vitamina E, di Vitamina D e di acidi grassi polinsaturi, tra cui gli acidi linolenici omega 3 e omega 6: componenti che gli permettono di avere un’importante azione rigenerativa.

Ottimo anti-age, ma non solo…

E’ conosciuto per essere uno dei prodotti più efficaci da utilizzare per la pelle segnata a causa dell’avanzare del tempo o da altre condizioni, tra cui gli esiti cicatriziali conseguenza dell’acne oppure di operazioni chirurgiche.

L’intensa capacità rigenerativa che gli è propria, unita ad un uso costante quotidiano, permettono, infatti, di attenuare questi segni e le rughe.

Grazie all’olio di rosa mosqueta, quindi, la pelle ritrova la sua naturale compattezza e tonicità, viene nutrita nella giusta maniera e il viso risulta così più luminoso, più giovane e riposato.

E’ indicato anche per contrastare e minimizzare l’aspetto delle smagliature recenti, e contribuisce a migliorare l’aspetto di quelle di più lunga data.

Agisce benissimo sulle macchie cutanee provocate dall’esposizione solare o da altre cause ed è molto efficace nel caso di bruciature superficiali.

Un magico passepartout

Tra le altre sue virtù ricordiamo che favorisce l’elasticità della pelle del contorno occhi e combatte le rughe di espressione che si creano attorno alle labbra.

E’ utile per rinforzare le unghie, su cui ne basta una goccia da massaggiare e quando viene aggiunto alla crema mani, ne potenzia l’effetto. E’, inoltre, un ottimo struccante.

Come si usa?

Se deve essere applicato su viso e corpo, si consiglia di utilizzarlo sulla pelle umida.

Nel caso in cui si voglia migliorare l’aspetto delle cicatrici e delle smagliature, è meglio usarlo puro e massaggiarlo esattamente in corrispondenza dell’inestetismo: in questa maniera potrà agire in modo mirato.

Aggiunto ad un olio da massaggio oppure ad una crema corpo ne migliora l’azione tonificante.

Per avere capelli più belli

L’olio di rosa mosqueta è ottimo anche per i capelli. La sua azione rigenerativa è al servizio della lotta contro le doppie punte e permette di far ritrovare vigore e luminosità alle chiome danneggiate e ai capelli fragili.

Se si ha bisogno di combattere la forfora o di riequilibrare la quantità di sebo, si utilizza puro e va applicato con un massaggio delicato al cuoio capelluto. Può essere anche distribuito sulle lunghezze per fare un impacco prima dello shampoo.

Per potenziarne l’azione

La sua efficacia può essere ulteriormente valorizzata con l’aggiunta di oli essenziali da scegliere secondo l’effetto che si vuole ottenere:

  • con il tea tree oil si potenzia il suo effetto sebo-regolatore
  • con l’olio essenziale di lavanda si potenzia il suo effetto rigenerante in caso di scottature
  • con l’olio essenziale di neroli si potenzia in modo eccezionale la sua azione idratante

Una ricetta semplice e efficace

Vediamo ora come preparare una crema anti-age quotidiana per aiutare la pelle del viso a ritrovare morbidezza, idratazione, tonicità:

Ingredienti:

  • burro di karitè
  • olio di rosa mosqueta
  • olio di essenziale di neroli

Esecuzione:

  • In una ciotola distribuire il burro di karitè.
  • Lavorarlo per renderlo ben morbido, cremoso e facilmente spalmabile.
  • Aggiungere qualche goccia di olio di rosa mosqueta e di olio essenziale di neroli.
  • Mescolare con cura e delicatezza.
  • Applicare sul viso.

Questo composto può essere utilizzato anche per fare una maschera da applicare una volta alla settimana e da lasciare agire 30 minuti prima di pulire e risciacquare il viso.