
L’olio essenziale di lavanda è una soluzione naturale per ottenere un’efficace rilassamento psico-fisico, per combattere l’insonnia, oltre a essere molto utile per la cura della pelle e dei capelli fragili e la sua delicatezza permette di utilizzarlo puro
La Lavandula Angustifolia
I fiori della pianta da cui si ricava sono ben riconoscibili grazie al loro bellissimo colore blu-violetto.
Si possono ammirare, ad esempio, nelle grandi coltivazioni provenzali che raccontano paesaggi quasi fiabeschi e davvero meravigliosi.
Il profumo intenso, balsamico e fresco della lavanda era già ben conosciuto in epoca romana: nei locali dei bagni termali, infatti, i suoi fiori si utilizzavano in acqua per goderne di tutti i benefici.
Un olio super-delicato
Ricavato per distillazione in corrente di vapore delle varie parti della pianta, l’olio essenziale di lavanda ha la caratteristica di essere molto delicato.
Questo gli permette di poter essere utilizzato da tutti, compresi i neonati, anche senza fare una diluizione in oli vettori (come l’olio di mandorle) e senza correre il pericolo di irritare la pelle del viso o il cuoio capelluto.
Alla scoperta delle sue virtù
Al suo attivo ha una lista piuttosto lunga di benefici che lo rendono – come il tea tree oil – una sorta di passepartout da non far mancare mai in casa.
E’ ben nota la sua azione positiva e calmante nei confronti del sistema nervoso, utile a chi cerca di ritrovare tranquillità nello stress quotidiano, ma scopriamo quali sono alcuni suoi altri benefici:
- la sua azione rilassante, indispensabile per combattere l’insonnia, aiuta a combattere anche il mal di testa;
- è un valido anti-infiammatorio, aggiungendone qualche goccia ad un olio vettore per effettuare un massaggio si presta a risolvere i dolori dovuti a problematiche o a strappi muscolari e migliora le conseguenze estetiche (la classica buccia d’arancia) di un processo infiammatorio come quello cellulitico;
- a chi soffre di acne offre la sua azione astringente e purificante;
- dona vitalità ai capelli stressati e indeboliti e combatte la forfora;
- l’effetto balsamico del suo profumo è utile in caso di raffreddore e in questo caso basta utilizzarne qualche goccia nella preparazione di un fumento.
- per la sua azione lenitiva si usa nel caso di scottature e agisce in perfetta sinergia con il gel di aloe a cui se ne aggiungono una ventina di gocce.
Pelle luminosa e tonica
Dal punto di vista estetico, l’olio essenziale di lavanda ha un’azione idratante.
Può, quindi, essere aggiunto alla crema quotidiana per il viso oppure utilizzato nella creazione di maschere con il risultato di donare alla pelle una bella e luminosa tonicità.
Una maschera semplice e veloce si crea, ad esempio, combinando i seguenti ingredienti:
- acqua
- olio di mandorle
- argilla verde
- 5 gocce di olio essenziale di lavanda
Mescolare gli ingredienti nella quantità giusta per creare un composto cremoso, distribuirlo sul viso e lasciarlo agire una decina di minuti, avendo cura di non far seccare l’argilla. Pulire, quindi, il viso con acqua tiepida e idratare.
Capelli profumati e rivitalizzati
L’olio essenziale di lavanda cura la bellezza e la salute dei capelli, aiutando anche a combatterne la caduta.
Oltre che purificante nel caso di forfora, ha un’azione rinforzante e per questo si consiglia di aggiungerne qualche goccia allo shampoo abituale.
Effetto aromaterapico
Legato simbolicamente alla Luna, ha un effetto aromaterapico che permette di ritrovare equilibrio interiore e di riprendere contatto, dolcemente, con la propria energia.
Queste caratteristiche gli consentono di agire in modo sottile per aiutare a superare periodi di stanchezza e di apatia e di ritrovare armonia emozionale.
La serenità che dona lo rende ideale da diffondere in una stanza in cui ci si stia dedicando ad una pratica di yoga dolce, alla meditazione o ad altre attività che predispongono corpo e mente al raggiungimento di uno stato di relax.
Il suo freschissimo profumo, infatti, alleggerisce l’atmosfera di ogni tipo di ambiente.