La Commissione Europea ha redatto un nuovo glossario, inviato alla World Trade Organization, con tutte le sostanze che sono contenute nelle creme di bellezza immesse sul mercato. Il dato che più salta all’occhio è l’incredibile balzo registrato negli ultimi 15 anni: dai circa 14mila ingredienti catalogati nel 2004, si è passati a ben 26.491.

Ci sono ovviamente tutta una serie di nuove componenti che caratterizzano gli “elisir beauty”, al di là dei classici estratti che le aziende usano da sempre per i loro prodotti: gli esempi più evidenti sono i composti fermentati e bioattivi, enzimi e lieviti, senza dimenticare sostanze preferite dai vegani (in particolare broccoli e funghi) e la sempre discussa cannabis, presente nella lista con una decina di versioni differenti (olio, fiori, radici ecc.).

Il gran successo delle creme di bellezza si evince poi dal fatturato globale registrato nel 2017: i dati PwC indicano ben 412 miliardi di euro, cifra che potrebbe salire addirittura a 500 miliardi nel corso del 2020.