
Tra le tante spezie spesso sottovalutate in cucina c’è lo zenzero, ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo che proviamo a riassumere in questo post.
L’effetto più “immediato” dello zenzero è l’abbassamento della glicemia e dei livelli di LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) nel sangue. Non va neppure dimenticato che masticando un po’ di zenzero fresco, o prendere un paio di pastiglie, favorisce la digestione e calma la nausea in caso di mal d’auto.
Durante la stagione invernale, poi, fare un buon uso dello zenzero riduce i sintomi di raffreddore e mal di gola grazie alla presenza di una particolare sostanza, l’allicina, che inibisce la sintesi delle proteine dei virus stagionali.
Per chiudere, altre due proprietà benefiche dello zenzero: a molti farà piacere sapere che il gingerolo, altro principio attivo di questa spezia, aiuta a bruciare i grassi e facilita quindi il dimagrimento, mentre dalla Danimarca arriva uno studio secondo cui lo zenzero avrebbe proprietà anti-infiammatorie addirittura superiori all’iboprufeno.