E’ uno dei metodi più semplici e efficaci per migliorare gli inestetismi della cellulite: lo scrub può essere fatto utilizzando prodotti cosmetici già pronti oppure usando degli ingredienti casalinghi e alla portata di tutte!

Un’utilissima azione meccanica

Deriva il suo nome dall’omonimo verbo inglese “to scrub” che significa “strofinare”.

E’ proprio questa l’azione che, infatti, si compie nel momento in cui viene dedicato qualche minuto a questa validissima pratica estetica.

La sua azione meccanica permette di effettuare un vero e proprio rinnovamento dell’epidermide.

L’esecuzione di questo semplicissimo strofinamento su tutto il corpo elimina, infatti, le cellule morte, permettendo così alla pelle di tornare a respirare e di ritrovare la sua luminosità e compattezza.

Lo scrub è, in pratica, una sorta di massaggio da effettuare con un movimento circolare e che si compie utilizzando, però, dei granuli abrasivi, ottenendo così un meraviglioso pluri-effetto finale: esfoliante, tonificante, depurativo, stimolante, levigante.

Un completo rinnovamento

Fare un’esfoliazione della pelle è un passaggio indispensabile per pulirla in modo profondo.

In questo modo vengono “accolte” in maniera più efficace anche le sostanze contenute nelle creme o nei sieri che dopo devono essere applicati.

Lo scrub è, quindi, un passaggio consigliato nella routine di bellezza di tutto il corpo e, in particolare, per le gambe, quando si vogliono correggere e migliorare i famosi (e odiati) inestetismi della cellulite.

Per poter avere, però, un risultato finale in grado di andare ben oltre la sufficienza, è doveroso seguire alcune regole e conoscere tutti quegli accorgimenti che permettono di farlo nella maniera migliore e senza correre il rischio di graffiare la pelle. Vediamo, quindi, quali sono i giusti passaggi.

Come fare lo scrub?

Ogni quanto?

A questa pratica estetica ci si può dedicare tranquillamente una volta alla settimana nel caso di una pelle normale e resistente. Se, invece, la pelle dovesse essere più delicata, i tempi si possono allungare regolandosi di conseguenza e creando un calendario personalizzato. L’importante è essere costanti.

Come farlo?

I granuli che svolgono l’azione abrasiva devono essere sempre accompagnati con una componente cremosa o oleosa. Il composto va strofinato sulla pelle solo dopo averla inumidita: mai fare lo scrub sulla pelle asciutta! Il movimento da compiere, infine, deve essere ritmico e circolare, ma sempre delicato.

Il suo effetto anti-cellulite

Lo scrub è uno dei rimedi anti-cellulite più validi e, dunque, va inserito obbligatoriamente in un percorso estetico utile a questo scopo.

La sua azione libera i pori dalle cellule morte, donando, quindi, alla pelle nuova vitalità e un nuovo aspetto e, inoltre, aiuta la circolazione e l’ossigenazione di quelle parti del corpo dove la cellulite più si annida e cioè gambe, glutei, braccia. Oltre ciò, predispone queste zone a accogliere con maggior efficacia i principi contenuti nelle creme anti-cellulite che vanno, quindi, applicate dopo lo scrub effettuando un massaggio.

Quale scrub fare?

Per avere una pelle sempre più levigata, compatta, tonica, ecco alcuni ingredienti tra cui scegliere per preparare uno scrub casalingo semplice e molto efficace:

  • scrub al bicarbonato per avere un’azione anche purificante;
  • scrub al sale per avere una super azione drenante;
  • scrub al cacao per avere un’importante azione tonificante.

Il caffè? E’ ottimo!

Un ingrediente che merita un discorso a parte è il caffè.

L’effetto stimolante della caffeina, infatti, aiuta moltissimo la circolazione e realizza anche un efficace e utilissimo effetto drenante.

Per fare un ottimo scrub anti-cellulite, si può procedere mescolando semplicemente i fondi di caffè con un olio vettore (di mandorle o di oliva) oppure si possono utilizzare i seguenti ingredienti:

  • polvere di caffè
  • olio vettore a piacere
  • zucchero di canna

Dopo averli mescolati nella giusta quantità per ottenere un composto denso, questo va massaggiato con movimenti circolari su gambe e glutei umidi per qualche minuto. Dopo aver risciacquato con acqua tiepida, si può passare ad applicare una crema o un olio anti-cellulite.