I semi di finocchio hanno davvero mille usi: donano un sapore dolce e aromatico a molte pietanze, sono un ottimo rimedio naturale con proprietà anti-infiammatorie, digestive e diuretiche e dal punto di vista estetico diventano uno sfizioso (e utile) ingrediente per preparare maschere per il viso o per fare uno scrub

I frutti del finocchietto

Quelli che spesso vengono denominati come “semi” sono, invece, i frutti del “finocchietto amaro”, una pianta che ha trovato diffusione in tutta la zona mediterranea e che era ben conosciuta fin dai tempi degli antichi Romani proprio per le sue tante proprietà.

La particolare ricchezza di oli essenziali, di vitamine e di fibre che caratterizzano questi semi li rendono, infatti, davvero molto utili dal punto di vista dei benefici che sono in grado di offrire.

Aromatizzare in cucina

Adatti a completare al meglio la preparazione di molte pietanze, sono davvero ottimi da aggiungere all’impasto per la creazione di prodotti da forno come il pane oppure i grissini, i panini e altro. Gli ottimi taralli che vengono preparati in Puglia, ad esempio, sono ricchi di questi semi.

Oltre che per questa tipologia di prodotti, si inseriscono benissimo anche in alcuni piatti unici come le insalate miste da dedicare, in particolare, al menu estivo e possono arricchire il sapore della carne e del pesce rendendolo più sfizioso, intenso e fresco.

Possono, inoltre, essere usati per preparare di un ottimo liquore, dal sapore gradevolissimo, molto profumato e, naturalmente, con spiccate proprietà digestive.

Semi benefici per l’organismo

Se uno dei principali vantaggi più conosciuti dei semi di finocchio è la loro capacità di aiutare il processo digestivo, va ricordato, però, che possono anche equilibrare e regolare la pressione, oltre ad essere un valido aiuto contro il colesterolo.

Combattono la formazione dei gas intestinali e aiutano a mitigare i sintomi del mal di pancia. Le loro proprietà diuretiche sono notevoli. Si può, quindi, contribuire a combattere la ritenzione idrica nella maniera più naturale semplicemente assumendo una tisana di semi di finocchio.

Semi & bellezza

I semi di finocchio sono molto utili anche dal punto di vista cosmetico. Giocano, infatti, a favore della bellezza della pelle del viso quando vengono utilizzati per la preparazione casalinga delle maschere. Diventano un grande aiuto, infatti, se si ha bisogno di rivitalizzare la pelle delicata e soggetta a rossori.

Sono un buon rimedio anche per chi, invece, ha solo bisogno di far ritrovare alla pelle, del corpo o del viso, quella tonicità che si conquista immediatamente grazie all’azione esfoliante di uno scrub che, in questo caso, risulterà anche particolarmente profumato. Vediamo come utilizzarli.

Maschera per pelli delicate

Per preparare un’ottima maschera completamente naturale e adatta a pelli delicate, i semi di finocchio si possono usare insieme con altri due ingredienti molto utili a questo scopo e cioè il miele e l’avena, che hanno un’azione addolcente.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • 1 cucchiaino di avena
  • 1 cucchiaino e mezzo di miele

Esecuzione della maschera

  • Preparare un bicchiere di acqua bollente.
  • Mettere nel bicchiere i semi di finocchio e lasciarli a mollo per circa un quarto d’ora.
  • Quando si saranno macerati, filtrarli e metterli in una ciotola per farli freddare.
  • Aggiungere l’avena e il miele nella quantità indicata e mescolare bene questi ingredienti.
  • Dopo avere ottenuto un composto omogeneo, distribuirlo sul viso.
  • Lasciare agire per 20 minuti.
  • Eliminare la maschera e risciacquare il viso con acqua tiepida.

Scrub per corpo & viso

Questo scrub è molto efficace e molto veloce e da preparare. E’ importante, però, ricordare che l’azione di sfregamento, ottenuta eseguendo un massaggio circolare del composto sulla pelle, deve essere sempre effettuata con molta delicatezza.

Ingredienti

  • olio evo di qualità
  • semi di finocchio

Esecuzione

  • Tritare i semi di finocchio in maniera grossolana.
  • In una ciotola versare una quantità di olio evo.
  • Aggiungere i semi tritati e mescolare.
  • Utilizzare il composto così ottenuto per massaggiare la pelle e fare uno scrub del corpo o del viso.