Sono piccoli, ma ben dotati dal punto di vista della qualità dei loro benefici: i semi di lino sono un ingrediente salutare per il menu e il gel che se ne ricava nutre i capelli e li rende lucidissimi

I semi del benessere quotidiano

Ricchi di minerali, fibre, vitamine, se ne possono assumere da 2 a un massimo di 6 cucchiaini al giorno.

Uno dei vantaggi più “pratici” e noti che offrono è quello di avere un’efficace azione lassativa.

Sono, infatti, davvero indispensabili per chi soffre di stipsi e vuole risolverla in modo naturale e per ottenere questo effetto se ne può assumere 1 cucchiaio quotidianamente, dopo averli macinati, da accompagnare con due bicchieri d’acqua: dopo qualche giorno si potrà cominciare a ottenere il risultato desiderato.

Un pieno di Omega 3

La grande quantità di Omega 3 che contengono li rende molto utili per il mantenimento di una buona salute del cuore, ma non solo.

Questi acidi grassi, infatti, sono davvero indispensabili anche per gli occhi, per favorire un’ottimale attività cerebrale, per mantenere la pressione e i trigliceridi ai giusti livelli.

In cucina

I semi di lino possono entrare a far parte di ogni tipo di menu e possono essere usati in molti modi diversi, a cominciare dall’aggiungerli all’impasto per preparare il pane in casa.

E’, però, importante macinarli per poterne ricavare ogni beneficio ed è fondamentale farlo poco prima di utilizzarli: solo in questa modalità, infatti, consentono all’organismo di assorbire al meglio le loro proprietà nutrizionali. Per poter procedere in modo agevole a questa operazione, si può usare un macinino oppure possono essere semplicemente frantumati con un pestello.

I semi di lino nel menu dolce

Oltre ad arricchire piatti di minestre, di zuppe, le insalate miste, i semi di lino entrano spesso a far parte anche di alcune preparazioni dolci, tra cui quella di un delizioso muffin con le fragole di cui vediamo ora la ricetta:

Ingredienti:

200 gr di farina 00
100 gr di zucchero
4 cucchiai di semi di lino
150 ml di latte
1 cucchiaino d lievito per dolci
4 cucchiai di olio di semi
200 gr di fragole
sale
pirottini per muffin

Preparazione della ricetta:

  • Macinare i semi di lino, metterli in una ciotola con acqua e lasciarli in ammollo per circa un quarto d’ora, fino a quando non si formerà il gel.
  • In una ciotola distribuire la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale.
  • In un’altra ciotola mettere il latte, l’olio e i semi di lino con il gel, quindi iniziare a versare i liquidi nella ciotola con le polveri mescolando delicatamente. Aggiungere le fragole dopo averle tagliate a pezzettini e continuare a mescolare.
  • Versare il composto finale ottenuto nei pirottini e mettere a cuocere i muffin in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.

Capelli luminosi e forti? Il segreto sta nel gel…

I semi di lino sono un validissimo aiuto per donare vitalità e luce ai capelli. Il modo in cui vengono utilizzati da questo punto di vista è davvero molto semplice: bastano, infatti, 300 ml di acqua (possibilmente distillata) da versare in una pentola e a cui aggiungere 4 cucchiai di semi.

Dopo aver sistemato la pentola su un fornello a fiamma media, i semi, con l’azione del calore, inizieranno, a poco a poco, a formare un gel che, dopo essere stato filtrato, andrà frullato delicatamente per renderlo più omogeneo.

Una volta pronto e dopo essere stato ben freddato, il gel di semi di lino può essere congelato in monoporzioni da usare al momento per fare un impacco prima dello shampoo. Va tenuto per circa mezz’ora sui capelli asciutti che andranno ben sciacquati prima di procedere al lavaggio.

Se si hanno capelli grassi o con forfora, si può ottenere un effetto anche purificante semplicemente aggiungendo al gel qualche goccia di tea tree oil.