Ci pensa uno studio della McGill University (in collaborazione con l’Università di Toronto), pubblicato sulla rivista Current Biology, a rafforzare quello che potrebbe sembrare un semplice luogo comune ma che invece ora ha anche basi scientifiche. Le donne sopportano meglio il dolore rispetto agli uomini e lo ricordano meno.

Il punto fondamentale messo in evidenza dai ricercatori è il ricordo di questi episodi dolorosi e lo stress che ne scaturisce. Gli uomini, ad esempio, sono più propensi a “soffrire” quando tornano su luoghi in cui hanno vissuto esperienze dolorose. Ciò non accade per le donne.

Al di là della questione uomini-donne, la scoperta può aprire nuove frontiere nella ricerca di cure contro i dolori cronici. Il diverso livello di stress che è stato riscontrato in topi maschi e femmine, confermato poi negli uomini, suggerisce terapie completamente differenti tra i due sessi.

Jeffrey Mogil, uno dei ricercatori che ha partecipato a questo sorprendente studio, ha rivelato: “E’ stato incredibile verificare come le stesse differenze che si notavano tra topi maschi e femmine si sono rivelate anche tra uomini e donne”.