
L’istituto olandese per le Neuroscienze di Amsterdam ha condotto uno studio sui diversi tipi di insonnia, arrivando a catalogarne ben cinque e ad associarli a diversi tipi di personalità e alle differenti attività cerebrali in ognuno di noi.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Lancet Psychiatry e si basa sull’analisi di 2300 persone che soffrono d’insonnia e 2mila sane. Per ogni persona è stato tracciato un profilo psicologico e si è arrivati così alla distinzione dei cinque tipi d’insonnia.
Il sottotipo 1, ad esempio, indica nello stress la causa principale dell’insonnia e colpisce il 19% delle persone. La percentuale sale a oltre il 30% per il sottotipo 2 con stress moderato e personalità sensibile alle ricompense.
Per il sottotipo tre non c’è invece quest’ultimo aspetto, mentre il 20% soffre dell’insonnia di sottotipo 4, con una personalità che è influenzata particolarmente dagli eventi quotidiani (con poco stress). Bassa reattività e poco stress invece caratterizzano il sottotipo 5. In tutti i casi, comunque, c’è il rischio di depressione anche se è maggiori nei sottotipi 1 e 3.