L’Istituto di Biometeorologia (Ibimet) del Cnr ha messo online un nuovo sito (https://drought.climateservices.it) che punta a diventare un riferimento importante per agricoltori ed amministratori nelle previsioni e nei monitoraggi dei periodi di siccità.

L’Ibimet, in particolare, mette a disposizione la sua esperienza ultradecennale per determinare, ad esempio, come dividere le risorse idriche e gestire quindi in modo più opportuno le risorse idriche in caso di siccità. Il servizio, che già sta raccogliendo ottimi feedback, partì dalla Toscana ma visto il susseguirsi di periodi di siccità in tutta la Penisola (in particolare nel 2011-12 e nel 2016-17) si è reso necessario questo “allargamento”.

Gli esperti ricordano: “La siccità è un effetto del riscaldamento globale e di conseguenza aumenta anche il bisogno di acqua per i bisogni della popolazione e quelli industriali. In questo modo la disponibilità diminuisce e i conflitti aumentano. L’acqua non è illimitata e bisogna gestirla nel modo corretto anche nei periodi in cui ce n’è”.