In Italia si registrano quattro milioni di casi di diabete (a cui si aggiunge un altro milione di persone che non sanno di averlo); 30 anni fa erano meno della metà (1.5 milioni). Nel mondo la tendenza è la stessa e allora si rende necessaria un’opera di prevenzione e di controllo che deve anticipare il sorgere stesso della malattia.

Uno degli aspetti più sottovalutati in questo senso è l’igiene orale. La cura della bocca diventa fondamentale, considerato che sono già emersi i nessi profondi tra infezioni orali e la patologia.

Il professor Ugo Covani ricorda: “C’è un rapporto bidirezionale tra infezioni alla bocca e il diabete. C’è un +30% di rischio in più per chi soffre di problemi parodontali; e, al contrario, avere una buona salute orale aiuta nel controllo della glicemia“.

E’ anche per questo motivo che è in atto un processo di sensibilizzazione anche degli odontoiatri, chiamati a conoscere il diabete e tutte le precauzioni necessarie in tal senso durante un qualsiasi trattamento.